“Ma che fai?!”. Belen, succede in diretta durante Francia – Argentina


 

Quando la Francia ha centrato il pareggio le telecamere hanno cercato Leo Messi. Volto deluso e testa bassa quasi avesse capito che l’ottavo di finale del mondiale di Russia gli stava scappando di mano come, per l’ennesima volta, la consacrazione internazionale sotto gli occhi di Diego Armando Maradona. Tra i tanti tifosi argentini che soffrivano davanti alla tv ce ne era anche una particolarmente amata in Italia, la bellissima Belen Rodriguez. Nelle stories di Instagram di Belen Rodriguez, la bella showgirl argentina mostra il suo patimento durante la partita della nazionale albiceleste contro la Francia, in compagnia anche della madre Veronica che sobbalza quando gli attaccanti della nazionale transalpina si avvicinano all’area argentina. Belen stigmatizza il comportamento della madre con una frase che scatena l’ironia della rete: “Questa è mia madre”. Succedeva a metà del primo tempo, chissà cosa sarà accaduto al 90’ quando i galletti hanno iniziato a festeggiare e in Argentina era già il momento del lutto. (Continua dopo la foto)



La nazionale di Sanpaoli – che dopo l’eliminazione lascerà senza dubbio la panchina della nazionale – esce con la seconda batostain questo Mondiale: il 4-3 finale inganna, è stata dominata dalla Francia come lo era stata dalla Croazia (0-3). Sampaoli cambia la quarta formazione in quattro partite e questa volta c’è anche un importante cambio tattico: Messi gioca da «falso nueve», con Pavon e Di Maria sulle corsie esterne. Deschamps sceglie un 4-3-3 con Matuidi mezzala sinistra per infoltire il centrocampo. (Continua dopo la foto)






Ma prende un grande vantaggio, soprattutto, dalla bravura delle sue tre punte – Mbappé, Giroud e Griezmann – nello scambiarsi spesso di posizione. La differenza la fa l’incredibile velocità di Mbappé, che manda in tilt la difesa avversaria e Leo Messi in quello che sembra un rito di iniziazione: il nuovo Re Leone che caccia il vecchio perché la natura è forza e senza la forza non sei nulla. Francia-Argentina 4-3, forse, diventerà per i transalpini quello che è stato per noi Italia-Germania 4-3.  (Continua dopo la foto)



 


La partita della Kazan Arena, come fu quella dell’Azteca, è per cuori coraggiosi, ma con una differenza: nel 1970 fu (quasi) tutto nei supplementari e qui nei 90’ regolamentari.È una qualificazione giusta, perché il risultato finale sta molto stretto alla Francia. I Bleus si candidano alla vittoria finale con una prova di squadra dove brilla il talento di Mbappé e tutti portano il loro contributo, a partire dai due giovani terzini classe 1996, Pavard e Lucas Hernandez. Serve solo un po’ di attenzione in più nella fase difensiva, perché tre gol incassati sono troppi.

Ti potrebbe interessare: Tragedia per il famoso attore: suo figlio è gravemente malato. La batosta arriva nel momento più drammatico della sua vita. Le indiscrezioni

[ssbp]

Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a [email protected]