Musica in lutto. Si è lanciato da un ponte, Max muore dopo 24 ore di agonia


Sembrava potesse farcela, invece Massimo Arminchiardi, musicista di 56 anni è morto ieri sera al Cto a causa delle ferite riportate nella caduta dal ponte dal quale si era lanciato nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 4 marzo, a Lanzo Torinese. Nella caduta aveva sbattuto violentemente al suolo, in un letto del fiume praticamente in secca, non aveva mai perso conoscenza.

Max, così lo chiamavano tutti, Arminchiardi era originario di San Carlo Canavese ma da tempo viveva a Balangero. Secondo quanto emerge il 56enne soffriva di crisi depressive ed era stato ricoverato più volte in centri specializzati. Non aveva mai nascosto proprie difficoltà e fine gennaio aveva lanciato un appello sui social, una richiesta d’aiuto che non è servito a salvargli la vita. (Continua a leggere dopo la foto)



“Sono messo male. – si leggeva nel post Facebook – Tra 15 giorni mi dimettono ma non ho un posto dove andare. Si vedrà”. E poi ancora: “Non ho più un posto dove andare. Confido negli assistenti sociali. Spero mi trovino un mini appartamento dove poter vivere, in alternativa si parla di un’altra struttura tipo comunità. Ma io fisicamente sto bene, non posso passare la mia vita da una struttura all’altra. Così vuol dire morire per me. Io voglio tornare a suonare…”. (Continua a leggere dopo la foto)






Parole che alla luce di quanto successo lunedì fanno venire i brividi. In passato Arminchiardi aveva girato il mondo suonando con gli Europe (il gruppo americano famoso per ”The final countdown”) e nel 2003 aveva accompagnato la cantante Alexia, vincitrice al festival di Sanremo con il brano ”Per dire di no”, battendo il favorito Alex Britti. Nel corso degli anni Max Arminchiardi aveva anche aperto scuole di musica nel Canavese, che permise ai ragazzi di conoscete i segreti della sua grande tecnica che lo aveva portato a suonare con musicisti nazionali e internazionali famosi. (Continua a leggere dopo la foto)



 


Virtuoso della chitarra elettrica, anche negli anni della sofferenza aveva continuato a scrivere e a comporre musica, oltreché suonarla, applicandosi in un interessante e originale cross over la musica hard rock a quella classica perchè, come amava scherzare, “anche Vivaldi era in fondo un “metallaro”, solo senza elettrificazione”. Armichiard, 56 anni, lascia una figlia.

“Devastata”. Morte Luke Perry, dopo l’addio di ‘Steve’, il messaggio da lacrime di ‘Andrea’

 

 

 

[ssbp]

Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a [email protected]